No hay artículos en el carro
No hay artículos en el carroRellena salas pequeñas a medianas con actuaciones potentes y realistas
音楽好き
Comentado en Japón el 28 de julio de 2022
1年使ってみて、最初はこもった音がするなと思ったけど耳が慣れたのかエージングしたのかわからないが、スッキリした音に聞こえる。更にr-15mの低音を切って、サブウーファーで低音を鳴らすとあら不思議!良い感じに化けました。
Marcio Isael
Comentado en Brasil el 3 de diciembre de 2022
Certamente é a melhor compra na sua faixa de preço, sem comparação com modelos equivalentes de outros fabricantes. Tanto a qualidade do som entregue como o acabamento, colocam essas caixas como modelo Premium de entrada, superando, entretanto, até mesmo modelos superiores e muito mais caros.Ouço áudio analógico e aprecio estilos musicais com forte predomínio instrumental (gosto de apreciar os instrumentos bem separados , cada um no seu lugar), e conectadas ao meu Amplificador Pioneer SA7800 o resultado é extasiante no superlativo. Tenho torres da Bose(maravilhosas) e Yamaha ligadas em outros setup, mas confesso que essas caixas não se intimidam diante das duas gigantes, pelo contrário, soam até mais equilibradas. É uma compra perfeita: qualidade de construção, áudio refinado e esteticamente irretocáveis (melhor sem as telas).
jose f.
Comentado en México el 30 de julio de 2019
Puedo conectarlas directamente a una tornamesa preamplificada?
Scott
Comentado en los Estados Unidos el 22 de febrero de 2019
I previously purchased a set of Klipsch R-15M's for my HTS as rear surround speakers. I currently have the RP-150M's as fronts and the R-25C for center, driven by a Denon AVR-S720W. I really enjoy my HTS with using Klipsch as my surround speakers. I recently set up a "vintage" Kenwood receiver and tuner for some casual listening in another room. The speakers that were used with this system were no good anymore. The foam surrounds were dry rotted. I temporarily hooked up the R-15M's from my HTS and I was quite surprised how well they sounded. The Kenwood is rated at 40WPC and the Klipsch's are very efficient. Nice match for the Kenwood I thought. I set the tone controls at "0". No problem "cranking" the volume up a bit..the speakers produced great sound. I was really impressed with the bass for a bookshelf speaker in a 2 channel system! The mids and uppers were clean. Yes, Klipschs are known for their "forwardness", but I always preferred a dynamic, engaging sound. I ordered a second pair of the R-15M's and also a set of Elac Debut 2.0 B6.2's for comparison. The Elacs are a little more expensive, but thought "lets give the Klipsch's a run for the money". I hooked both sets of speakers up to a AB switch. I know that to do a "real" comparison I would need to let the speakers break-in for a period. Well, if the speakers were being installed in my main 2 channel audio system, and were up in the thousands of dollars range, yes, I would let them break in according to the manufacturer and do longer listening sessions for comparison. In this instance, I decided to give the listening sessions a couple of days with various media. I used a Audioengine B1, Thorens TD160 turntable, and a Adcom GCD-575 CD player. Good quality audio components for their respective price range. I set the speakers up six feet apart at ear level. The room has no special acoustic treatments. Curtains behind the speakers, both side and opposite wall is drywall. Large area rug on floor. Upholstery chair. "Average room" furnishings. Nothing special. Both pairs of speakers were placed right next to each other, four feet from the rear wall just slightly facing in. I was sitting in the sweet spot at 15 feet. Both sets of speakers produced great sound on all of the respective audio components. The Elacs really came through on the Thorens listening to Adele's 25. Definite "wow" factor! The cartridge is a Shure M97. The Elacs were outstanding on this album! They also stood out on Dire Straits Brother in Arms 20th Anniversary Edition on the Adcom CDP. The Klipsch speakers sounded to me, more engaging, dynamic, more punch, and yes, "forward". The Elacs sounded clean, smooth, although not quite as much low end as the Klipschs on this system. Possibly the Elacs lower efficiency rating may have affected the low end? I really liked the Elacs. The mids and highs were much more easy listening to, more accurate, but yet kind of "sterile", I thought. Compared to the Klipsch R-15M in this particular listening comparison, overall the Elacs to me were a little too neutral, not as engaging for my listening preference. After going over the positives and negatives of both excellent sounding speakers, my preference leaned more towards the Klipschs. I felt more "involved" with the music coming from the Klipschs. More dynamic. Either speaker would be a great choice in its price range for quality of sound. FYI. I have no affiliation with either of the speaker manufacturers. Enjoy the music!!
hector solis
Comentado en México el 2 de octubre de 2019
Mejor de lo que esperaba
Jonás
Comentado en México el 14 de abril de 2019
Me esperé un año para hacer una reseña completa de estas bocinas, así que aquí va.En resumen, son excepcionales, de verdad, impresionantes... pero hay que saber sacarles su jugo.Me explico: El primer punto indispensable para que estas bocinas suenen perfectas es la potencia del amplificador. Son bocinas que requieren mucha potencia (son de 85 watts), pero si se utilizan con un ampli de por lo menos 70 wats, tienen el cielo ganado.Por lo contrario, si se utilizan con un ampli de 50 watts o menos hay de 2, suenan aburridas y planas o se corre el riesgo de tronarlas (clipping). Yo las probé primero con un receptor Onkyo TX8220 y muy apenas sonaban, luego las conecté a un ampli Onkyo 9010 y casi truenan los tweeters.Al final, las tengo conectadas a un amplificador Denon Heos (70wpc a 8 ohms), y sigo fascinado.El segundo punto clave para sacarles jugo es la posición donde se coloquen, yo recomiendo buscar un ángulo de 45-55 grados, es decir, no ponerlas en una misma línea horizontal, pero creo que cada quien depende del lugar donde las tenga debe buscar el ángulo que mejor le acomode, pero jueguen con diversas posiciones.La razón de esto es que son las bocinas con el mejor "imaging" o "soundstage" que he escuchado, es impresionante. También tengo unas Monitor Audio Bronze 2, y en ese tema, las Klipsch ganan por mucho. Y eso que las Bronze 2 me costaron más del doble.Finalmente, la cereza del pastel para que suenen en todo su esplendor es conectarlas con un buen bajo, de preferencia uno en el que se puedan regular el crossover, y listo.Yo uso mis R15M de la manera siguiente:Amplificador Denon HeosStands AtlanticSupportsSubwoofer Klipsch R-10SWSolo resta decir que la combinación anterior, a mi gusto suena mejor que cualquier otro par de bocinas que haya tenido, esto es, mejor que las torres Yamaha NSF51, Monitor Audio Bronze 2, Elac B4, las torres Pioneer Andrew Jones y Klipsch R14.Estas bocinas me hicieron sufrir mucho para darles en el clavo, pero ya que superé todas las dificultades, no me arrepiento, si las sabes aprovechar, suenan mejor que unas del doble o triple de su precio.
Loken
Comentado en España el 26 de junio de 2018
Grandioso acabado.Calidad tremenda.en cuanto al sonido,aun siendo totalmente subjetivo,creo que es muy bueno.Potencia considerable.yo los uso para una microcadena y suenan genial.La marca es muy conocida y el precio no es bajo,pero muy satisfecho con ellos.No me pondré ha hablar de cómo suenan los agudos y los medios y demás porque creo que eso cada uno tiene un gusto.Yo personalmente me he quedado muy satisfecho.
claudio
Comentado en Italia el 20 de febrero de 2018
Dal 1946 klipsch noto marchio americano specializzato in diffusori aucustici che rivoluziono' il sound di trasmettere la musica attraverso anni di esperienza e innovazioni che fino ad oggi si traducono in potenza dettaglio ed emozione. Detto questo... perché o scelto klipsch? sicuramente un marchio che già conoscevo e seguivo da molto tempo dove più o meno sia esperti nell'settore audio e da acquirenti che avevano ascoltato questo marchio ne applaudevano le qualità ed entusiasti di quello che questi diffusori sapevano trasmettere all'ascoltatore ma di certo non esenti da qualche critica e chi oggi non lo fa..?! ma in ogni caso i risultati restavano sempre soddisfacenti . Incuriosito allestisco il mio primo impianto home Theatre circa 3anni fa di fascia medio alta gli unici componenti che o comprato sono stati l'amplificatore 5.1 della denon. ed un sub yamaha. nel mentre in mio possesso già avevo un lettore dvd Pioneer è delle casse da scaffale della yamaha piuttosto discrete. ma mi mancava un centrale e dopo tanto girovagare in rete trovo quello di cui avevo bisogno un centrale della klipsch serie synergy C1. ormai fuori produzione scontato del 50%nuovo. detto fatto avevo già il centrale a casa. mi mancano le casse posteriori ma per motivi di spazio attualmente non ne usufrisco. cmq... monto il tutto ampli .dvd. sub. casse anteriori ed centrale. il tempo di capire e settare tutto nel modo corretto. èd ecco che le mie orecchie si spalancano in un altro mondo il centrale suonava enormemente bene dialoghi sempre coerenti la musica usciva con disinvoltura e naturalezza ma principalmente con una tenuta in potenza impressionante. ovviamente le mie Yamaha cioè i frontali di 10anni fa non reggevano proprio il passo con il centrale. dovevo cambiarli !!!! e vedo queste r15m qui su amazon ed sapendo già cosa mi aspettavo da questi diffusori lì o presi ad occhi chiusi ordinate ed arrivate in 3giorni. è i miei complimenti sia per amazon... venditore... ed corriere . arrivate nell'imballo originale senza neanche una piega bene!! apro lo scatolo ed esco fuori le casse di cui abbiamo le istruzioni la garanzia ed 8 piedini piccoli da mettere sotto i diffusori. andiamo alle casse da un bel nero semilucido satinato che misurano 20,5 in profondità. 32 in altezza . 17.5 in larghezza misure prese da me al millimetro. poi abbiamo un reflex posteriore posto in alto. togliendo le griglie anteriori un po dure all'inizio da levare abbiamo i seguenti componenti un mediobasso(woofer) img. colore rame da 13.3 cm. ed il famoso tweteer detto traktrix a corno ripiegato con guida d'onda centrale ciò permette una minore distorsione e stress meccanico oltre che dare una ampiezza alla scena sonora . queste casse hanno una impedenza di 8ohm. con potenza applicabile dagli 85w fino ha un massimo di 340. ma dubbito su questo ultimo valore visto le dimensioni e dei componenti che rispecchiano tale misure ma senza nulla togliere alla qualita. 94db di efficienza dunque si possono abbinare anche con amplificatori che erogano poca potenza almeno dai 40w in poi dove il suono sarà sempre generoso.! ed ora iniziamo il mio test. Siamo difronte a due diffusori con bass reflex posteriore dove la collocazione per questa tipologia di casse è molto importante!!!! il reflex posto dietro le casse aggisce come un filtro passa basso di tipo passivo che sfrutta il movimento dei woofer generando aria forzata all'interno di una cassa chiusa permettendo cosi di controllare le frequenze piu basse in uscita da tale accordo cioe il condotto reflex, che puo piu' o meno incidere sulla resa del diffusore in base al suo posizionamento. sento dire che queste casse hanno pochi bassi... se si puo perdete un po di tempo nella giusta posizione di queste casse nell'ambiente circostante e vi sentirete in discoteca con bassi martellanti. anche se non ascolto tale musica. pero posso dire che il basso ce! presente è ben controllato da premettere che io non agisco mai sui controlli di tono dell'amplificatore bassi ed alti. Si puo avere anche un impianto da migliaia di euro per chi lo puo fare, ma se tutto l'insieme e mal collocato e prncipalmente dove tutti i tipi di diffusori soffrono un po di questa anomalia ambientale tradotto in ampiezza profondità e altezza dove il suono deve esprimersi nel suo corretto range di frequenza per non compromettere a tal fine una resa carente del tipo diffusori a ridosso delle pareti o solo perché quel mobile si trova ad angolo con i nostri diffusori. purtroppo è un compromesso con cui dobbiamo fare i conti, e che i nostri ambienti per quanto confortevoli per le nostre esigenze, avvolte possono penalizzare tali aspettative da cio che vorremmo sentire da un impianto hifi. Continuo ad ascoltare le mie klipsch e il suono e corposo...pulito.. è potenza da vendere anche ad alti volumi senza esagerare. all'inizio quando le o collegate tramite filo spellato o anche connettori a banana, presentavano un suono chiuso quasi ovattato nelle alte frequenze erano come smorzate ma ciò me lo aspettavo stessa cosa mi era capitata col centrale che già avevo in precedenza sempre klipsch . i diffusori si devono assestare e dunque far sì che i componenti incomincino a rodare per imprimere il proprio sound alle caratteristiche del diffusore, devono suonare almeno per 50ore o poco più. da lì si vedrà un miglioramento graduale più suonano è meglio è. il risultato finale sarà un suono pieno aperto e coinvolgente avvolte armonioso, le frequenze basse si raggiungono con facilità e determinazione le voci sempre equilibrate e i medio alti delicati come la seta senza accenni di cedimenti o di affaticamento per chi li ascolta i dettagli saranno sempre lì pronti per sorprendervi ad ogni sfumatura. per me sono come il dolce è il salato. un suono equilibrato e senza troppe sbavature raffinato quando serve, ma anche prepotenti quando le si chiedono di suonare pezzi con una certa verve tipo rock. insomma per quello che costano e che offrono per me vanno benissimo. piccoli diffusori ma da un grande suono per tutti i generi di musica e di film dove vi troverete coinvolti con impatto..in ogni scena che vi guarderete con timore o emozione. i diffusori suonano già da 5 giorni le frequenze basse si sono asestate dunque scendono in frequenza in modo più omogeneo è morbido nei passaggi più profondi ma senza perdere ciò che conta la naturalezza del suono, i tweteer sono validi sotto tutti i punti di vista sempre coerenti puliti nell'timbro dove con i passaggi musicali dai più soft ai più impegnativi rimangono sempre equilibrati senza acenni di stress, le voci sia maschili che femminili sempre nella corretta profondità rispeto alla colonna sonora. ma tutto dipende anche da cosa ascoltiamo e principalmente da come sono effettuate le registrazioni dal vinile passando al cd... compresa la radio. un altra cosa che puo fare la differenza sono pure quest'ultime ciòe le incisioni fatte a regola d'arte di etichette discografiche o di cantautori sconosciuti ma da una resa aucustica veramente stravolgente. come la grp record , la telarc, decca, velut luna, reference recordings, chesky, linn records, è della naim. tanto per citarne alcuni dove la resa musicale prende quasi vita . alcuni cd sono solo riproducibili tramite lettorI che leggono i formati SACD. altri solo con un normale lettore CD/DVD basta che sia di buona qualità. o avuto la fortuna di ascoltarne uno presso un negozio di HiFi serio, era un cd di un gruppo jazz. bhe..che dire non bastano parole per descriverne il suono, provare per credere. cosa vuol dire questo che non basta solo un buon HiFi e dove esso va collocato ma anche di cosa ascoltiamo e come lo riproduciamo quando si anno a disposizione prima i soldi e poi la passione per la musica che ovviamente passa dal nostro impianto HiFi. pero rimango sempre della mia idea che non conta quanto spendiamo perché se uno si fa prendere la mano con ste cose credetemi che non ce più una fine. ma quello che vale veramente e la regola di come accoppiare ogni singolo componente sfruttando le sue caratteristiche abbinandola a una di pari passo, e cioè se spendo 300 per un apli perché ne devo spendere altrettanti per un lettore se poi non posso sfruttare tutte le sue potenzialità cosa mi lascerei indietro... perciò tutto deve essere proporzionato di come vogliamo sfruttare il nostro componente senza che uno prevalga sull'altro con risultati anche soddisfacenti.. un ultimo appunto per chi possiede un amplificatore a/v consiglio di impostare le klipsch tramite il crossover del setting del vostro ricevitore in una frequenza compresa fra i 60/80 hz. poi sarete voi a stabilire ad orecchio l'approccio di come lo sentite. o lasciate tutto com'è e vivete felici lo stesso. buona musica a tutti.!Denon avr 1312.pioneer dvd/cd. dv-300sub.w yamaha. fsw 050front. klipsch r15m.center. klipsch synergy C1connessioni: chord. c-line rca.mogami 2964 dig/coax. rcacomponent per il video.
Juan Pablo
Comentado en México el 18 de julio de 2017
¡Simplemente geniales! Las tengo conectadas a una tornamesa y escuchar vinyles en estas bocinas se vuelve un pasatiempo en sí mismo.Si lo están dudando... no lo hagan. ¡Cómprenlas!
Productos recomendados